Articolo : Gli ulivi: un simbolo mediterraneo per la vostra terrazza o balcone

Gli ulivi: un simbolo mediterraneo per la vostra terrazza o balcone
Gli ulivi non sono solo un simbolo del bacino mediterraneo, sono anche piante eleganti e facili da curare che possono abbellire la vostra terrazza o balcone. Se non avete un giardino o vivete in una zona con inverni più freddi, coltivare un ulivo in vaso è un’ottima soluzione. Ecco i nostri consigli per avere successo con questa coltivazione.
1. Scegliere l’ulivo giusto
Non tutte le varietà di ulivo sono adatte alla coltivazione in vaso. Vi consigliamo di privilegiare varietà nane o di piccole dimensioni, come:
- Olea europaea ‘Cipressino’ – una varietà compatta ideale per i vasi.
- Olea europaea ‘Arbequina’ – un piccolo ulivo che produce frutti anche in vaso.
Queste varietà si adattano facilmente agli spazi ridotti e sono molto decorative.
2.Scegliere il vaso giusto
Gli ulivi hanno bisogno di un vaso di qualità che offra sia stabilità che spazio sufficiente per le loro radici. I vasi in ceramica sono particolarmente consigliati, perché:
- Sono stabili e pesanti, il che evita che si ribaltino.
- Consentono una buona aerazione delle radici.
- I vasi resistenti al gelo, come quelli di Provencelia, permettono di coltivare ulivi anche in regioni con inverni freddi.
Consigliamo un vaso con un diametro di almeno 40-50 cm per le giovani piante, e un vaso più grande man mano che l’ulivo cresce.
3. Un substrato e un drenaggio adeguati
Gli ulivi necessitano di un terriccio ben drenato per evitare che le radici si impregnino d’acqua.Ecco una miscela ideale :
- 1 parte di terra da giardino
- 1 parte di sabbia o perlite
- 1 parte di compost di qualità
Disponete uno strato di drenaggio (ad esempio argilla espansa o piccoli ciottoli) sul fondo del vaso per permettere all’eccesso d’acqua di defluire facilmente.
4. Posizionamento e manutenzione
terreno e calore
Gli ulivi amano il terreno ben drenato. Posizionateli in un luogo dove ricevano almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno. Tollerano bene la siccità, ma non prosperano all’ombra.
Annaffiatura
Gli ulivi sono adattati a condizioni secche. È quindi importante non annaffiarli eccessivamente. Annaffiate quando la superficie del terreno è asciutta, circa una volta a settimana in estate e meno frequentemente in inverno.
Concime
In primavera ed estate, aggiungere un concime ricco di potassio per favorire una crescita sana e la formazione dei frutti. In inverno, ridurre l’apporto di concime.
5. Svernamento
Gli ulivi possono tollerare brevi periodi di gelo, ma per temperature basse prolungate è preferibile spostare il vaso in un luogo protetto, come:
- Una veranda
- Una stanza fresca con una temperatura di circa 5 a 10 °C
Se non è possibile spostare la pianta, proteggerla avvolgendo il vaso e il fogliame con un telo da svernamento.
6. Potatura e modellatura
Gli ulivi tollerano bene la potatura, che aiuta a mantenere la loro forma compatta. Il periodo migliore per potare è la primavera.Eliminate i rami danneggiati o superflui affinché la chioma benefici di una buona illuminazione e di una buona aerazione.
7. Rinvaso
Rinvasate i giovani ulivi ogni 2 o 3 anni, e quelli più vecchi meno frequentemente. Il rinvaso si effettua in primavera, utilizzando ogni volta un vaso leggermente più grande.
8. I frutti, è possibile?
Sì, gli ulivi in vaso possono produrre frutti, ma hanno bisogno di molta terra e di un apporto regolare di fertilizzante. I frutti maturano generalmente in autunno, ma sappiate che le piante giovani producono olive solo dopo alcuni anni.
Conclusione
Coltivare un ulivo in vaso è un modo magnifico per portare un tocco mediterraneo alla vostra casa.Con un vaso di qualità, come quelli di Provencelia, e una cura adeguata, il vostro ulivo potrà prosperare anche in condizioni climatiche più fredde. Non solo abbellirà il vostro spazio, ma potrà anche, col tempo, offrirvi un raccolto di olive fatto in casa!